Auguri di buone feste
Vi auguriamo buone feste e Vi informiamo che, anche in questo periodo, i vostri ordini verranno spediti entro le 24 ore lavorative successive al pagamento.
Dal 1946 al servizio del collezionista.
Vi auguriamo buone feste e Vi informiamo che, anche in questo periodo, i vostri ordini verranno spediti entro le 24 ore lavorative successive al pagamento.
Un francobollo per celebrare i 120 anni del Palermo. Tutti i prodotti filatelici sono disponibili per la vendita fino ad esaurimento.
Lunedì 7 maggio 2018, dalle ore 11:00 alle 17:00, a Cinisi (Pa), presso “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”: Annullo filatelico dedicato al “40° Anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato“.
Si terrà anche la proiezione del video “La Cartolina” di Giulio Guerrieri, in collaborazione con gli studenti del Liceo Legnani di Saronno (Va) e del Liceo Beccaria di Milano, presso l’ex casa Badalamenti.
Contemporaneamente, in Piazza Vittorio Emanuele Orlando, stand, laboratori e animazione a cura delle Associazioni aderenti al 40° Anniversario. Dalle ore 16, Laboratori per ragazzi a cura di Roberta Balestrucci: “Imon” (dai 9 anni) e “Ken Saro” (dai 14anni).
Filatelia Negrì sarà presente all’evento con una cartolina stampata per l’occasione.
* completa di francobollo e annullo speciale “Peppino Impastato”.
** il “Mi piace” è gradito ma non obbligatorio.
Evento Facebook Annullo filatelico dedicato a Peppino Impastato
Programma completo manifestazioni per il quarantennale
Vedi anche
Siamo lieti di annunciare quest’emissione perché abbiamo personalmente proposto all’associazione Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato di farsi promotrice per questo francobollo per commemorare il 40mo anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato.
Lieto evento gemellare, in quanto vede la luce insieme al francobollo celebrativo di don Pino Puglisi, anch’esso vittima della criminalità mafiosa.
Di seguito il comunicato stampa del MISE:
Il Ministero emette il 21 marzo 2018 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Senso civico” dedicati alla Lotta alla mafia: Peppino Impastato e Giuseppe Puglisi, rispettivamente nel 40° e nel 25° anniversario della scomparsa, nel valore di euro 0,95.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 40 x 27; formato tracciatura: mm 46 x 37; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: seicentomila esemplari per ciascun francobollo.
Bozzettisti: Cristina Bruscaglia, per il francobollo dedicato a Peppino Impastato; Tiziana Trinca, per il francobollo dedicato a Giuseppe Puglisi.Le vignette raffigurano rispettivamente:
un ritratto di Peppino Impastato, in primo piano su una banda con la scritta “Radio Aut”, da lui fondata nel 1977, affiancato ad una frase dello stesso Peppino: “L’informazione è resistere, resistere è preparare le basi del cambiamento”;
un ritratto di don Pino Puglisi, in primo piano su un gruppo di bambini, affiancato ad una frase del sacerdote: “Non ho paura delle parole dei violenti ma del silenzio degli onesti”.Completano i francobolli le rispettive leggende “PEPPINO IMPASTATO”, “1948 – 1978” e “PINO PUGLISI”, “1937 – 1993”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”.
Foglio: quarantacinque esemplari, valore “€ 42,75”.
Aggiornamento
«Collezionare fotografie è collezionare il mondo», scriveva Susan Sontag. La manifestazione Borsa-Scambio di collezionismo è una piccola breccia nel mondo della quotidianità, un’intera giornata dedicata alla macchina dei ricordi alle bellezze senza tempo. Correva l’anno… la bambola con cui prendevamo il the alle cinque del pomerigio, il camion dei pompieri, la scatola di latta dei biscotti in cui nascondevamo la collezione di soldatini in plastica, la moneta che il nonno conservò durante la guerra, il francobollo dei bisnonni quando arrivarono in America o quello emesso per i Mondiali di calcio Italia ’90, la scheda telefonica e i vecchi gettoni delle cabine telefoniche, i giochi a molla, le sorprese kinder, il vinile introvabile, le figurine Liebig, i minerali e le conchiglie, le vecchie prime edizioni di giornali e fumetti, il libro che pensavi non avresti mai trovato, questo e tanto altro.
L’iniziativa, che ha già riscosso successo nelle precedenti edizioni, promuove il collezionismo e lo scambio tra appassionati del genere, ma è anche un mondo aperto a tutti quelli che voglino muoversi tra ricordi e passato, e a chi ha sempre voluto scoprire l’arte del collezionismo. Un appuntamento da non perdere.
Per chi volesse partecipare come espositore può scaricare la pagina di adesione e il regolamento nella pagina Facebook dell’iniziativa ‘Borsa-Scambio Palermo’, o all’indirizzo web www.filatelianegri.it/borsacollezionismo. Sarà possibile scegliere il tipo di stallo e consultare i costi. L’ingresso è gratuito per chi volesse visitare la manifestazione.
Allora, che aspettate a fare un viaggio nel tempo? Perché, come scrisse Marco Belpoliti, ne suo articolo ‘Colleziona, colleziona, qualcosa resterà’ (La Stampa, 2015): «Il vero collezionista è un bambino che ha appreso la difficile arte di abitare nelle cose che ha raccolto, senza fine».