Autore: webmaster

97 anni fa il primo volo di linea Genova – Roma – Napoli – Palermo.

Il 7 aprile del 1926 viene inaugurato il primo volo di linea tra Genova, Roma, Napoli e Palermo.
È l’era degli idrovolanti, e la S.A.N.A. (Società anonima navigazione aerea) del genovese Rinaldo Piaggio sceglie gli aeromobili Dornier “Wal” da 12 posti, costruiti dall’azienda ligure negli stabilimenti di Finale Ligure e di Pisa.

Lunedì 7 maggio a Cinisi l’annullo speciale per il 40° di Peppino Impastato

Lunedì 7 maggio 2018, dalle ore 11:00 alle 17:00, a Cinisi (Pa), presso “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”: Annullo filatelico dedicato al “40° Anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato.

Si terrà anche la proiezione del video “La Cartolina” di Giulio Guerrieri, in collaborazione con gli studenti del Liceo Legnani di Saronno (Va) e del Liceo Beccaria di Milano, presso l’ex casa Badalamenti.

Contemporaneamente, in Piazza Vittorio Emanuele Orlando, stand, laboratori e animazione a cura delle Associazioni aderenti al 40° Anniversario. Dalle ore 16, Laboratori per ragazzi a cura di Roberta Balestrucci: “Imon” (dai 9 anni) e “Ken Saro” (dai 14anni).

Filatelia Negrì sarà presente all’evento con una cartolina stampata per l’occasione.

Puoi riceverla gratis* a casa tua semplicemente mettendo un “Mi piace“** alla nostra pagina Facebook e compilando questo form!

* completa di  francobollo e annullo speciale “Peppino Impastato”.
** il “Mi piace” è gradito ma non obbligatorio.

L’annullo riprende una foto che ritrae Felicia e Peppino Impastato (immagine presa da Vaccari News)
Evento Facebook Annullo filatelico dedicato a Peppino Impastato 
Programma completo manifestazioni per il quarantennale

Vedi anche

Peppino Impastato e Giuseppe Puglisi, Poste Italiane dedica due francobolli alla lotta alla mafia

Peppino Impastato e Giuseppe Puglisi, Poste Italiane dedica due francobolli alla lotta alla mafia

Peppino Impastato e Giuseppe Puglisi, Poste Italiane dedica due francobolli alla lotta alla mafia

Siamo lieti di annunciare quest’emissione perché abbiamo personalmente proposto all’associazione Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato di farsi promotrice per questo francobollo per commemorare il 40mo anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato.

Lieto evento gemellare, in quanto vede la luce insieme al francobollo celebrativo di don Pino Puglisi, anch’esso vittima della criminalità mafiosa.

I due francobolli ed i relativi annulli primo giorno (Immagine “Vaccari News“)

Di seguito il comunicato stampa del MISE:

​Il Ministero emette il 21 marzo 2018 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Senso civico” dedicati alla Lotta alla mafia: Peppino Impastato e Giuseppe Puglisi, rispettivamente nel 40° e nel 25° anniversario della scomparsa, nel valore di euro 0,95.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 40 x 27; formato tracciatura: mm 46 x 37; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: sei; tiratura: seicentomila esemplari per ciascun francobollo.
Bozzettisti: Cristina Bruscaglia, per il francobollo dedicato a Peppino Impastato; Tiziana Trinca, per il francobollo dedicato a Giuseppe Puglisi.

Le vignette raffigurano rispettivamente:

un ritratto di Peppino Impastato, in primo piano su una banda con la scritta “Radio Aut”, da lui fondata nel 1977, affiancato ad una frase dello stesso Peppino: “L’informazione è resistere, resistere è preparare le basi del cambiamento”;
un ritratto di don Pino Puglisi, in primo piano su un gruppo di bambini, affiancato ad una frase del sacerdote: “Non ho paura delle parole dei violenti ma del silenzio degli onesti”.

Completano i francobolli le rispettive leggende “PEPPINO IMPASTATO”, “1948 – 1978” e “PINO PUGLISI”, “1937 – 1993”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”.
Foglio: quarantacinque esemplari, valore “€ 42,75”.


Aggiornamento

Lunedì 7 maggio a Cinisi l’annullo speciale per il 40° di Peppino Impastato

Nuova offerta sulle spese di spedizione


Da oggi, oltre ai molti oggetti contrassegnati dal logo SPEDIZIONE GRATUITA mostrato qui sopra, potrete usufruire dell’offerta per tutti* gli acquisti di importo minimo pari a € 50 (anche più oggetti).

L’offerta copre totalmente i costi di spedizione in Italia, mentre per l’estero effettuiamo uno sconto pari all’importo della stessa spedizione per l’Italia.

Esempio, costo spedizione per l’Australia:

   raccomandata fino a 100 gr. per l’Australia € 12,55
– costo della raccomandata per l’Italia € 6,90
= costo addebitato al cliente € 5,65

>>> Vedi oggetti con spedizione gratuita <<<


* N.B. sono esclusi gli ordini riguardanti esclusivamente prodotti in offerta.

Gli oggetti Mario Bros hanno valore?

Mario Bros, il famoso personaggio di Nintendo regna nel mondo del retrogaming fin dagli anni ottanta. Grazie al suo successo nei videogiochi, Nintendo ha lanciato molti prodotti derivati: pupazzi, spille, cartoline … Quale valore dare a questi oggetti Mario Bros?

Pin di Mario Bros
Pin di Mario Bros, © Nintendo. Valore stimato 10 €
Pupazzo Mario Bros
Pupazzo Mario Bros (© Nintendo). Valore stimato € 20.

Storia di un personaggio

Il personaggio di Mario Bros è nato nel 1981 come parte dei giochi Donkey Kong sviluppati da Nintendo. Il suo primo nome è Jumpman. Il suo obiettivo è quello di liberare Pauline, una donzella in difficoltà detenuta dal famoso gorilla. All’epoca Mario era un falegname.

Il nome Mario viene da Mario Segali, proprietario all’epoca dei locali della società Nintendo of America. Non avrebbe avuto un cognome.

Dal 1983 Mario Bros, divenuto nel frattempo idraulico, ottiene un gioco proprio. È un gioco di arcade in cui lui e il fratello Luigi devono combattere le creature nelle fogne di New York. Il gioco non è un successo, ma Nintendo ci crede e ripubblica il gioco di Shigeru Miyamoto sul Nintendo Entertainment System nel 1985. In tutto il mondo verranno vendute quasi 2.280.000 copie del gioco!

 

Cartolina postale
Cartolina postale Mario Bros (©Nintendo). Valore stimato 1 €

 

 

Mario Bros, personaggio emblematico di Nintendo 

Il personaggio estremamente popolare diventa la mascotte di Nintendo . 30 anni dopo, Mario segna la sua seconda generazione perché viene adattato a tutte le console Nintendo. La sua musica è riconoscibile tra mille e fa la gioia di milioni di bambini in tutto il pianeta. Il personaggio viene declinato nei singoli giochi di console portatili e nei giochi multi-personaggi come Mario Kart o Mario Party.

 

 

 

 

Poster
Poster del film Mario Bros, ©Nintendo, Walt Disney Studio. Valore stimato 40 €.

Mario sul grande schermo

Mario Bros è il primo personaggio di videogiochi che ha ispirato un film sul grande schermo. Nel 1993, il film Mario Bros esce con Bob Hopkins, un attore molto popolare al momento, nel ruolo di Mario. Già nel 1990, Mario ha avuto una serie di cartoni animati a 52 episodi in cui il suo universo si è ampliato, rivelando i personaggi di Toad il fungo e Peach. A loro fianco, e con l’aiuto di suo fratello Luigi, ha ostacolato i piani di re Bowser.

Gioco
Gioco Mario Bros per Commodore64, © Nintendo

 

 

 

Ma Mario, sono anche t-shirt, poster, portachiavi, peluches… In breve, un intero universo di materiale da collezionare.

 

 

 

 

 

 

 


© Tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari.

Fonte https://blog.delcampe.net/objets-mario-bros-ont-de-valeur/

Borsa-Scambio di Collezionismo – Palermo, domenica 21 maggio 2017

Borsa-Scambio di Collezionismo – Palermo, domenica 21 maggio 2017

 

Domenica 21 maggio 2017 dalle ore 10, presso Magneti Cowork si svolgerà la IV edizione della Borsa-Scambio di collezionismo e oggetti di antiquariato’, manifestazione dedicata al collezionismo, organizzata dalla storica Filatelia Negrì.

«Collezionare fotografie è collezionare il mondo», scriveva Susan Sontag. La manifestazione Borsa-Scambio di collezionismo è una piccola breccia nel mondo della quotidianità, un’intera giornata dedicata alla macchina dei ricordi alle bellezze senza tempo. Correva l’anno… la bambola con cui prendevamo il the alle cinque del pomerigio, il camion dei pompieri, la scatola di latta dei biscotti in cui nascondevamo la collezione di soldatini in plastica, la moneta che il nonno conservò durante la guerra, il francobollo dei bisnonni quando arrivarono in America o quello emesso per i Mondiali di calcio Italia ’90, la scheda telefonica e i vecchi gettoni delle cabine telefoniche, i giochi a molla, le sorprese kinder, il vinile introvabile, le figurine Liebig, i minerali e le conchiglie,  le  vecchie prime edizioni di giornali e fumetti, il libro che pensavi non avresti mai trovato, questo e tanto altro.

L’iniziativa, che ha già riscosso successo nelle precedenti edizioni, promuove il collezionismo e lo scambio tra appassionati del genere, ma è anche un mondo aperto a tutti quelli che voglino muoversi tra ricordi e passato, e a chi ha sempre voluto scoprire l’arte del collezionismo. Un appuntamento da non perdere.

Per chi volesse partecipare come espositore può scaricare la pagina di adesione e il regolamento nella pagina Facebook dell’iniziativa ‘Borsa-Scambio Palermo’, o all’indirizzo web www.filatelianegri.it/borsacollezionismo. Sarà possibile scegliere il tipo di stallo e consultare i costi. L’ingresso è gratuito per chi volesse visitare la manifestazione.

Allora, che aspettate a fare un viaggio nel tempo? Perché, come scrisse Marco Belpoliti, ne suo articolo ‘Colleziona, colleziona, qualcosa resterà’ (La Stampa, 2015): «Il vero collezionista è un bambino che ha appreso la difficile arte di abitare nelle cose che ha raccolto, senza fine».

I francobolli di David Bowie nello spazio

Una serie di francobolli Royal Mail in onore di David Bowie è stata liberata nello spazio.

David Bowie Stamps
La serie di 6 valori emessa dalle poste britanniche

A gennaio era stato annunciata la produzione di una serie di 10 francobolli in onore di Bowie. Sei francobolli presentano le immagini degli album ‘Hunky Dory’, ‘Aladdin Sane’, “Heroes”, ‘Let’s Dance ‘,’ Earthling’ e’ Blackstar ‘. I restanti quattro francobolli rappresentano immagini di Bowie dal vivo in diversi tour: Ziggy Stardust Tour nel 1972, The Stage Tour nel 1978, Serious Moonlight Tour nel 1983 ed A Reality Tour nel 2004. I francobolli sono disponibili per l’acquisto a partire dal 14 marzo.

Il Guardian riporta che 52 serie di francobolli – che rappresentano i 52 anni di carriera di Bowie – sono stati liberati nella stratosfera come omaggio al film di Bowie “L’uomo che cadde sulla Terra”. I timbri hanno raggiunto 34,100 metri ad una velocità di circa 20 chilometri all’ora.


CLICCA QUI per acquistare i francobolli su David Bowie  


Fonte: http://caterpillar.blog.rai.it/2017/03/14/francobolli-bowie/
Verificato in modo indipendente
92 recensioni